I siliconi sono polimeri sintetici estremamente versatili, noti per la loro capacità di adesione, elasticità e resistenza a numerosi agenti chimici e atmosferici. Utilizzati ampiamente in edilizia, industria e fai-da-te, i siliconi si distinguono per la loro capacità di sigillare, incollare e proteggere superfici diverse, garantendo durata e resistenza nel tempo.

La loro popolarità è dovuta a proprietà uniche come l’impermeabilità, la flessibilità e la resistenza a temperature estreme, ai raggi UV e all’invecchiamento. Esistono diverse tipologie di siliconi, ognuna delle quali è formulata per rispondere a specifiche esigenze. In questo articolo, ci concentriamo su tre principali categorie di siliconi: acetici, acrilici e neutri.

Cos’è il silicone?

Il silicone è un materiale sigillante costituito da polimeri a base di silicio, un elemento naturale estratto dalla sabbia di quarzo. Grazie alla sua struttura chimica, il silicone presenta un’elevata resistenza agli agenti atmosferici e all’invecchiamento, mantenendo al contempo flessibilità ed elasticità anche a basse temperature.

In edilizia, i siliconi sono utilizzati principalmente come sigillanti per giunti e fessure, adesivi per materiali diversi e protettivi per superfici esposte a condizioni difficili. La loro applicazione varia in base al tipo di silicone scelto, e una selezione accurata del prodotto più adatto alle specifiche esigenze è essenziale per ottenere risultati ottimali.

Tipologie di siliconi e i loro utilizzi

1. Silicone acetico

Il silicone acetico è uno dei tipi di silicone più comunemente utilizzati per la sua elevata capacità di adesione su superfici lisce e non porose. Durante il processo di polimerizzazione, rilascia acido acetico, che conferisce al prodotto una buona adesione e resistenza agli agenti atmosferici e all’umidità.

Caratteristiche principali:

  • Rilascia un odore pungente di aceto durante l’asciugatura, a causa della presenza di acido acetico.
  • Ottima adesione su superfici lisce come vetro, ceramica e metalli non ferrosi.
  • Elevata resistenza agli agenti atmosferici e ai raggi UV.

Utilizzi principali:

  • Sigillatura di superfici lisce: Ideale per sigillare finestre, porte in vetro, specchi, e pannelli in ceramica.
  • Applicazioni in ambienti umidi: Perfetto per l’uso in bagni e cucine, dove è necessaria una resistenza alla muffa e all’umidità.
  • Installazione di elementi vetrati: Utilizzato per fissare e sigillare elementi in vetro, grazie alla sua trasparenza e resistenza nel tempo.

Limitazioni: Il silicone acetico non è adatto per superfici porose come cemento o pietra, e può causare corrosione su alcuni metalli come rame e ferro. È quindi importante valutare attentamente il tipo di superficie prima dell’applicazione.

2. Silicone acrilico

Il silicone acrilico è una variante formulata per garantire una buona adesione su superfici porose e materiali edili come legno, intonaco e cemento. A differenza del silicone acetico, non emette odori forti durante l’applicazione e può essere verniciato dopo l’essiccazione, il che lo rende ideale per applicazioni estetiche.

Caratteristiche principali:

  • Non rilascia odori durante l’asciugatura.
  • Buona adesione su materiali porosi e superfici edili come muratura, legno e intonaco.
  • Può essere verniciato una volta asciutto, facilitando l’integrazione estetica nelle superfici circostanti.

Utilizzi principali:

  • Sigillatura di crepe e giunti: Perfetto per riempire crepe e giunti su superfici in muratura, intonaco e legno.
  • Applicazioni decorative: Ideale per lavori di finitura, poiché può essere facilmente verniciato per adattarsi alla tonalità delle superfici esistenti.
  • Uso in ambienti interni: Adatto per sigillature che richiedono una buona adesione su materiali porosi e un aspetto estetico rifinito.

Limitazioni: Il silicone acrilico non è adatto per applicazioni esposte a umidità costante o immersione in acqua, poiché la sua resistenza all’acqua è inferiore rispetto ad altre varianti.

3. Silicone neutro

Il silicone neutro è caratterizzato dal rilascio di sostanze neutre durante la polimerizzazione, rendendolo sicuro per una vasta gamma di materiali, inclusi metalli sensibili alla corrosione, pietre naturali, marmo e materiali plastici. È molto versatile e offre una lunga durata, mantenendo la sua elasticità e aderenza nel tempo.

Caratteristiche principali:

  • Non emette acidi durante l’asciugatura, rendendolo adatto a superfici delicate e materiali sensibili.
  • Eccellente resistenza agli agenti atmosferici, raggi UV e invecchiamento.
  • Adesione universale su una vasta gamma di materiali, inclusi vetro, metallo, plastica, legno e pietra naturale.

Utilizzi principali:

  • Applicazioni universali: Ottimo per sigillature sia interne che esterne, su qualsiasi tipo di materiale, inclusi metalli, legno, vetro e pietra.
  • Lavori su superfici sensibili: Indicato per sigillature su superfici come marmo, pietra naturale e metalli che potrebbero corrodersi con altri tipi di silicone.
  • Uso in ambienti esposti: Ideale per applicazioni all’esterno o in ambienti particolarmente esposti agli agenti atmosferici.

Limitazioni: Il silicone neutro può essere più costoso rispetto ad altre varianti, ma offre un’eccellente durata e resistenza, che ne giustifica il costo aggiuntivo.

Come scegliere il silicone giusto per le tue esigenze

La scelta del silicone giusto dipende dalle specifiche necessità del progetto e dai materiali coinvolti. Per garantire un risultato ottimale, considera:

  • Tipo di materiale da sigillare: Per superfici delicate o sensibili alla corrosione, opta per il silicone neutro. Per superfici lisce e non porose, il silicone acetico può essere più indicato.
  • Condizioni ambientali: Se il progetto prevede l’esposizione a condizioni climatiche avverse o elevate temperature, scegli un silicone resistente agli agenti atmosferici o alle alte temperature.
  • Igiene e resistenza all’umidità: Per ambienti umidi come bagni e cucine, il silicone sanitario è la scelta ideale.
  • Versatilità: Se hai bisogno di un prodotto che si adatti a diverse applicazioni, un silicone adesivo e sigillante universale può offrire la flessibilità necessaria.

_______________________________________________________________________

I siliconi sono materiali indispensabili per una vasta gamma di applicazioni, dalla costruzione all’arredamento domestico. Scegliere il tipo giusto può fare la differenza tra un lavoro duraturo e una sigillatura inefficace. 

Se hai bisogno di maggiori informazioni sui siliconi e sui loro usi specifici, ti invitiamo a visitare il sito di Tiesse S.a.s. per scoprire le nostre soluzioni e consulenze specializzate per il tuo progetto!